Il cardellino è stato riprodotto pittoricamente innumerevoli volte in tutti i secoli da tantissimi artisti. Esistono degli studi approfonditi di storici dell’arte (Giuseppe Pontremoli, Andrea Rosso)* che ne esaminano il significato iconologico. Si desume, per sintetizzare il vasto argomento, che il cardellino
rappresenti l’anima per i pittori italiani e la libido per i fiamminghi. Con vincolo semplice si rimanda alla terminologia della statica delle strutture in cui si definisce in tal modo un vincolo che “lascia al corpo due libertà di movimento“.