Il cardellino
Nell’antica cultura pagana il cardellino rappresenta l’anima mantenendo tale significato anche in ambito cristiano. Moltissimi sono i quadri che lo ritraggono. Nella Madonna del cardellino, dipinta nel 1505-1506 da Raffaello Sanzio, San Giovanni Battista offre il cardellino al Cristo come simbolo della futura Passione. Il suo nome si riferisce alla credenza che vivesse tra cardi e spine. La sua connessione con il Cristo bambino è giustificata da una leggenda cristiana ove si narra che un cardellino si fosse messo ad estrarre le spine della corona che trafiggeva il Cristo crocifisso, e che si fosse trafitto a sua volta, macchiandosi anche con il sangue di Gesù: l’uccellino così sarebbe rimasto sempre con la macchia rossa sul capo.
"L’ora di Linneo"
"Due cardellini uniti da un non so ché "

“You’re never alone – Non si è mai soli”

“Distesa di Lunaria Annua con cardellino”

“Hortus conclusus"

“Il giardino segreto di Memphis”

“Duel”

“Carduelis Carduelis”

“Hortus secretus / a”

“Hortus secretus / b”

“Un cardellino I e II″

“Little bird vs flying carpet“

"Tre amici"

"Piccola distesa di Lunaria Annua con cardellino"

"Lunga vita ai fiori recisi"

"Little bird VS flying carpet"

"Notte di luna calante"

"Tempesta di petali sulla città"

"Il giardino segreto di Demetra: lucherini in visita"

"Il giardino segreto di Demetra: cardellini in visita "

"Cardellino ancestrale incontra un esemplare di Silphion o Laser"

"Cardellino ancestrale incontra un esemplare di Aldanophyton antiquissimum"

"Cardellino ancestrale incontra un esemplare di Zamite bennettitales"

"Cardellino ancestrale incontra un esemplare di Glossopteris"

"Due cardellini uniti da un soffione"

"Due cardellini divisi da un soffione"

"Tre cardellini"

"Gruppo di cardellini visita l’Erbario Sabbati"

"Due cardellini divisi da un soffione"
"Due cardellini uniti da un soffione"

“Il giardino (segreto) di Eolo: cinquanta (50) cardellini in visita”
"Piccola Accumulazione di Cardellini”